Il bonus bollette per gas, luce e acqua ha un nuovo tetto Isee: ecco le novità introdotte con la nuova legge di bilancio.
Con la proroga di alcuni decreti aiuti, le famiglie italiane continuano a poter usufruire di quelle misure utili per fronteggiare il caro energia. Tra queste, il governo Meloni aveva già deciso di portare avanti il bonus bollette a causa dei rincari su gas e luce. Ad oggi però alcune modifiche sull’agevolazione danno la possibilità ad una fetta più ampia di popolazione di ottenere un aiuto.

Nel tentativo di arginare la crisi energetica, il governo Meloni ha introdotto un bonus bollette, o bonus sociale, per aiutare le famiglie in difficoltà. Si tratta di uno sconto su luce, gas e acqua, prorogato dall’ultima legge di bilancio con un innalzamento del tetto Isee, da 12mila a 15mila euro. Vengono presi in considerazione anche coloro che hanno 4 o più figli a carico e con un Isee entro i 20mila euro.
Come ottenere il bonus?
Secondo quanto stabilito da Arera, per ottenere l’agevolazione: uno dei componenti del nucleo familiare Isee deve risultare intestatario di un contratto di fornitura elettrica e/o di gas naturale e/o idrica; in secondo luogo, la tariffa deve fare riferimento a usi domestici, o per uso domestico residente attivo o temporaneamente sospeso per morosità.
Ulteriore opzione: uno dei componenti del nucleo familiare Isee dovrebbe usufruire, in locali adibiti ad abitazioni a carattere familiare, di una fornitura condominiale di gas naturale e/o idrica per uso civile e attiva. Ogni famiglia può ricevere un solo bonus per tipologia – elettrico, gas, idrico – per anno di competenza della dichiarazione sostitutiva unica (Dsu), necessaria per presentare l’Isee.